Convegno - Molestie Persecuzioni Minacce: Lo stalking diventa reato. Villa Lante – Bagnaia (Viterbo) 3 ottobre 2009 |

Obiettivi: L'obiettivo principale è quello di fornire degli strumenti adeguati ad affrontare queste nuove realtà dal punto di vista medico legale. Si forniranno conoscenze volte all'acquisizione di abilità personali e professionali aventi come scopo l'utilizzo di tecniche necessarie alla conoscenza e risoluzioni di questo fenomeno
Destinatari: avvocati, medici, psicologi, forze dell’ordine, assistenti sociali, criminologi, laureati o laureandi con orientamento ad approfondire le tematiche legate ai predetti temi.
In collaborazione con |  Camera Penale di Viterbo Aderente all'unione delle Camere Penali Italiane | Con i patrocini di |  ORDINE NAZIONALE PSICOLOGI | E ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO |  Prefettura di Viterbo |  Regione Lazio Assessorato Lavoro, Pari opportunità e politiche sociali |  Provincia di Viterbo |  Comune di Viterbo |  Comune di Montalto di Castro |  Comune di Montefiascone |  Comune di Castel Sant’Elia |  Rete Nuove Dipendenze Patologiche |  Movomento Psicologi Indipendenti |  Comitato Provinciale Viterbo |  Unione Italiana del Lavoro della Provincia di Viterbo |  Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia |  International Research Center for Environment and Cultural Heritage |  Associazione Professionale di Categoria |
Inizio lavori ore 9,00 Coffy breack ore 11,00 Pranzo ore 13,30/14,30 Fine dei lavori ore 18,30
Direzione scientifica: Dott.ssa Rita Giorgi, (Pedagogista, Criminologa, Direttore Associazione ONLUS Tỳrris).
Relatori: Prof. Vincenzo Mastronardi ,(Psichiatra. Criminologo clinico. Titolare della Cattedra di Psicopatologia Forense – 1° Facoltà di Medicina – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Dott.ssa Rosa Mininno, (Psicologa Psicoterapeuta, Direttore Scientifico e Coordinatore Nazionale della Rete Nuove Dipendenze Patologiche)
Avvocato Massimo Pistilli, ( Avvocato Penalista del Foro di Viterbo, docente nei corsi per difensori d’ufficio)
Ore 9,00 Accoglimento e registrazione partecipanti. Presentazione e saluti (Dr.ssa Rita Giorgi). Ore 9,30 – 10,00 1) Definizione del fenomeno “Stalking” (Dr.ssa Rita Giorgi). Ore 10,00 – 11,00 2) La nuova legge sullo stalking: profili penali. L’introduzione nell'ordinamento del delitto di "atti persecutori" e le modifiche al codice di procedura penale (Avv. Massimo Pistilli) Ore 11,00 – 11,15 coffee break.
Ore 11,20 – 12.20 3) Le conseguenze dello Stalking sulla salute della Donna. Metodologie di interventi di rete per il counseling. Trattamento psicoterapeutico delle vittime coinvolte. Ricerche e progetti. (Dr.ssaRosa Mininno)
Ore 12,20 – 13,20 4) Il profilo dello stalker e della vittima. Lo stalking familiare. Lo stalking attraverso la rete internet. Gli atti persecutori in Italia e negli altri paesi.Valutazioni clinico-peritali (Prof. Vincenzo Mastronardi )
Ore 13,30 – 14,30 Pranzo
Ore 14,30 – 15,30 5) Analisi legislativa e giurisprudenziale dei fenomeni di stalking e di molestie. (Avv. Massimo Pistilli)
Ore 15,30 – 16,30 6) Testimonianza degli esperti della Polizia di Stato , specialisti in reati speciali contro la persona.
Ore 16.30 – 17.30 7) Tutela della persona e garanzie del processo. (Avv. Massimo Pistilli) Conclusioni.
Ore 17,30 – 18,30 Verifica finale (test a risposta multipla). Al termine è prevista la compilazione del breve questionario di Valutazione e di gradimento. Rilascio degli attestati.
Richiesti crediti ECM .
Scarica la brochure del convegno
|
|
|
|