CONVEGNO:“L’ascolto del minore: la testimonianza e la valutazione clinica giudiziaria nei casi di maltrattamento e di abuso” |

Obiettivi: Far acquisire competenze che consentano di migliorare, direttamente sul campo, le condizioni nelle quali il bambino testimonia, le modalità di raccogliere la deposizione e di valutarla, al fine di massimizzare l'accuratezza e la completezza del racconto.
Destinatari: Avvocati, forze dell’ordine, psicologi, medici, insegnanti, educatori, counselor, assistenti sociali, criminologi, assistenti alle audizioni giudiziarie. Laureati e laureandi in Psicologia, laureati in Giurisprudenza, studenti universitari laureandi in discipline socio-umanistiche.
In collaborazione con | Camera Penale di Viterbo |  | Camera Minorile di Viterbo | Con i patrocini di |  Prefettura di Viterbo |  Provincia di Viterbo |  Comune di Viterbo |  Comune di Montefiascone |  Comune di Castel Sant’Elia |  Ordine Psicologi del Lazio |  Rete Nuove Dipendenze Patologiche |  Movomento Psicologi Indipendenti |  Comitato Provinciale Viterbo |  Unione Italiana del Lavoro della Provincia di Viterbo |  Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia |  Associazione Professionale di Categoria |  Associazione Musicale Enarmonia |  International Research Center for Environment and Cultural Heritage | | | In via di perfezionamento altri autorevoli patrocini |
Direzione scientifica:
Dott.ssa Rita Giorgi, (Pedagogista, Criminologa, Direttore Associazione ONLUS Týrris).
Relatori:
Avvocato Massimo Pistilli, ( Avvocato Penalista del Foro di Viterbo, docente nei corsi per difensori d’ufficio) Prof. Vincenzo Mastronardi ,(Psichiatra. Criminologo clinico. Titolare della Cattedra di Psicopatologia Forense – 1° Facoltà di Medicina – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) Dott.ssa Antonella Pomilla (Psicologo Clinico, Criminologo, Esperto in Psicodiagnostica, Dottorando in Psichiatria Cattedra di Psicopatologia Forense - Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica – I Facoltà di Medicina – “Sapienza” Università degli Studi di Roma) Dott.ssa Rosa Mininno, (Psicologa Psicoterapeuta, Direttore Scientifico e Coordinatore Nazionale della Rete Nuove Dipendenze Patologiche)
Programma
Inizio lavori ore 8,30 Coffee break ore 10,40 Fine dei lavori ore 14,00
Coordinatore Dr.ssa Rita Giorgi
Ore 8,30 Accoglimento e registrazione partecipanti
Ore 8,40 – 9,00 Presentazione e saluti (Dr.ssa Rita Giorgi).
Ore 9,00 – 10,00 Le definizioni normative. e legislative. Processo penale e tutela del minore nel contesto del procedimento giudiziario Specificità della testimonianza del minore. Incidente probatorio e audizione protetta.(Avv. Pistilli)
Ore 10,00– 10,40 La violenza sui bambini dipende dalla violenza degli adulti. Tecniche di ascolto e Interventi di rete per la prevenzione e la terapia. (Dr.ssa Mininno)
Ore 10,40 – 11,00 Coffee break
Ore 11,00 – 12.00 Criminogenesi dei reati intrafamiliari a danni di minori: psichiatria, prevenzione e trattamento (Prof. Vincenzo Mastronardi)
Ore 12,00 – 13.00 Intervista e colloquio del minore presuntamente abusato: quante e quali linee guida? (Dott.ssa Antonella Pomilla)
Ore 13,00 – 13,40 La raccolta della denuncia e della testimonianza . Casistica (operatori della Polizia di Stato)
Ore 13,40 – 14,00 Conclusioni (Avv. Massimo Pistilli)
Al termine è prevista la compilazione del breve questionario di Valutazione e di gradimento Rilascio attestati
Comitato Scientifico Rita Giorgi, Sonia Fanelli, Massimo Pistilli
Riservato ad 80 partecipanti Ingresso gratuito L’iscrizione è obbligatoria. Le iscrizioni al convegno dovranno pervenire entro e non oltre il 1 dicembre 2009 Segreteria Organizzativa Presidente Tyrris Onlus – Marcello Cevoli
Per qualsiasi informazione relativa alle ISCRIZIONI contattare: e-mail: direzione@tyrris.it Tel/fax 0761 092452 – cell. 334-9694130
Centro di Promozione Culturale Týrris onlus - Via della Volta Buia n.51 - 01100 Viterbo
|
|
|
|